Biblioteche digitali, quando il cartaceo e lo schermo si incontrano
La sensazione della carta che scorre sotto le nostre dita, il profumo di inchiostro ed il fruscio delle pagine sfogliate.. nessun device, pc, smartphone o tablet potrà mai eguagliare queste sensazioni, su questo immagino siamo tutti d’accordo! Siamo anche tutti d’accordo che con l’evoluzione tecnologica stia sempre più creando un divario tra gli amanti del cartaceo e quelli del digitale e che tristemente la battaglia del supporto migliore sia lentamente destinata a dare ragione alllo sviluppo tecnologico a discapito del romanticismo della lettura tradizionale.
Non è detto però che questo avvicendamento tra tecnologia e classicismo sia negativo sotto ogni punto di vista, infatti quello che la tecnologia permette è di avvicinare utenti di ogni parte del mondo( un aiuto soprattutto a quelle fasce di popolazione che a causa di difficoltà finanziarie domestiche o geografiche non possono accedere a biblioteche e pinacoteche) ad un vasto scrigno di conoscenza digitale, grazie alla scansione e pubblicazione online di testi, manoscritti, riviste, quadri, foto e via dicendo.
Nel 2010 un report di Google Libri stimava che al mondo fossero presenti circa 129.864.880 libri, di cui una gran parte si poteva consultare direttamente sulla piattaforma, chissà ai giorni nostri di quanto si è arricchita la stima?
Come prima iniziativa de “I mesi della didattica” di Hardware E-quality, in questo articolo abbiamo pensato di lasciare dei collegamenti ad alcune delle librerie digitali più interessanti da consultare per fare un power up di conoscenza:
– Google Libri: La più completa libreria digitale che si possa trovare sul web, oltre a dare accesso ad un vastissimo elenco di libri free e scaricabili in .pdf ha una feature molto interessante che ti consiglia altri testi simili per argomenti o periodo storico, insomma un Netflix dei libri!
– Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea: una biblioteca digitale con ampie raccolte di materiali iconografici, manifesti, cartoline, stampe e chi più ne ha più ne metta direttamente dagli archivi storici di Roma.
– Archive.org: non solo bibioteca ma anche emeroteca, pinacoteca con in più raccolte di musica, giochi ed immagini, una dei più grandi cataloghi di internet con la collaborazione di più di 6.700 biblioteche da tutto il mondo.
– Europeana: la più grande raccolta europea del sapere storico e contemporaneo, più di 60 milioni di libri, riviste, giornali, opere d’arte, ecc.. La cosa più interessante se si vuole usarla per ricerche? E’ suddivisa in grandi portali tematici, dalla storia dell’arte all’economia, dalle scienze naturalistiche alla moda.
#qualipcita #informatica #pc #didattica #mesidelladidattica
Lascia un commento