In una galassia lontana lontana si narravano le gesta di un gruppo di eroi ed i loro antagonisti per la salvezza e la pace dell’universo, avventure a bordo di astronavi, peripezie galattiche su pianeti da sogno e guerre interplanetarie tra i ribelli e l’Impero.
Nasceva così l’universo di Star Wars.
Di Luke, Han Solo, Chewbacca e la principessa Leila sappiamo quasi tutto, parentele, inciuci e valorose imprese, dei villain principali abbiamo sempre avuto timore ed astio anche se una morbosa curiosità ci ha sempre un pò attirati verso il lato oscuro della conoscenza.
Soprattutto, io mi sono sempre chiesto come l’antagonista per eccellenza, Darth Vader, fosse in grado di portare il terrore nella galassia, nonostante il bagno di lava che il giovane Obi Wan gli aveva fatto fare durante la battaglia su Mustafar nell’Outer Rim. Come poteva muoversi, respirare seppur così affannosamente, la mia mente di bambino non si era mai riuscita a dare queste risposte… Almeno fino a poco tempo fa:
Grazie al canale Halfscreen che ci permette di dare un’occhiata dentro a Darth Vader per scoprire come “funziona“, grazie ad una meticolosa ricerca e sforzo di fan ed alla ricostruzione in 3D delle componenti esterne ed anche interne del noto villain.
(Adesso segue un piccolo riassunto, se non volete spoiler gustatevi il filmato)
Una delle parti più fondamentali ed iconiche di Dath Vader è il suo elmetto, che oltre a caratterizzare l’aspetto del villain è anche una delle componenti vitali per la sua sopravvivenza! Composto da tre parti che si connettono magneticamente, contiene un concentrato di tecnologia da far invidia ad Elon Musk: lenti che aumentano la capacità visiva e permettono di cogliere onde ultraviolette ed infrarossi, una pompa di depurazione ed un sistema di ventilazione, un sintetizzatore vocale che amplifica la voce ed un sistema di nutrimento via cannula.
Il corpo esterno dell’armatura di Vader è stato rinforzato in Durasteel, un particolare tipo di alluminio molto resistente che può sopportare pesanti sbalzi di temperature e stress fisico, su cui alloggia un avanzato sistema di supporto vitale, altamente sofisticato e robusto. La cintura ospita i due sistemi di regolazione della temperatura corporea e l’unità di controllo della respirazione con tanto di sensori che ne verificano l’andamento in battaglia in modo da permetterlo anche nelle condizioni più ostili. Gli stivali sono direttamente connessi alle protesi delle gambe ed hanno una elevata resistenza, il mantello genera delle vibrazioni in modo da tenere polveri e particelle lontane dal sistema respiratorio.
Passiamo ad una delle parti più “morbose” ed interessanti, il vero “inside” di Anakyn Skywalker aka Darth Vader: essendo stato gettato nella lava, gran parte del suo corpo è andato bruciato, senza un supporto vitale ed impianti cibernetici procurati da Palpatine non ci sarebbe stato il cattivo per antonomasia della serie. Il sistema nervoso è stato bypassato da un sistema modulare che impedisce a cellule e muscoli di deteriorasi, mentre il sistema respiratorio è sostenuto da un sistema di ventilazione che, connesso alla maschera, pompa aria filtrata dei polmoni. Anche il cuore ahimè senza supporto vitale non funzionerebbe, quindi l’unità preposta funge sia da pompaggio che da peacemaker in caso il livello di stress cominci a causare anomalie nel battito cardiaco. I tre slot del supporto vitale dell’armatura di Vader contengono delle schede diagnostiche che vengono controllate giornalmente per assicurarsi che il sistema vitale funzioni al giusto regime, per questo la control unit del sistema è connessa direttamente allo sterno tramite diversi cyber innesti.
I cyber innesti regolano anche la mobilità degli arti meccanici del nostro villain, dita e connessioni muscolari sono regolate da un sistema di pistoni idraulici e servomotori che oltre a richiedere una manutenzione giornaliera sono modellati sulla base della sua forma umana e riproducono i movimenti in maniera fluida per evitare di farlo sembrare come C-3PO. Le protesi alle gambe sono anch’esse in Durasteel ed avendo un sistema motorizzato interno gli permettono di percorrere lunghe tratte senza accusare fatica.
Con un altezza di oltre 2 metri ed un peso di 120 chili, Darth Vader si conferma il villain più iconico nella storia del cinema di fantascienza, con una profonda introspezione ed una morale sempre in bilico tra i precetti della forza ed il lato oscuro, che tenta di tenere a bada chiudendosi in speciali camere di meditazione realizzate in modo da permettergli di respirare senza ausilio della maschera, cercando incessantemente di mantenere una parvenza umana nonostante la sua dipendenza meccanica, seppur invano.
Auguriamo un buon Star Wars Day a tutti voi! #maythe4thbewithyou
Lascia un commento